Email

studio@stefanoboeriarchitetti.net

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Les Forêts Verticales | Métropoles Biodiverses

Les Forêts Verticales Métropoles Biodiverses

Immagini

Video

Progetto

Stefano Boeri Architetti

Luogo

Lione, Francia

Anno

2019

Cliente

CAUE Rhone Métropole

Credits

Stefano Boeri Architetti

Socio fondatore: Stefano Boeri
Project Director: Marco Giorgio
Project Leader: Anastasia Kucherova
Contenuti di ricerca: Simone Marchetti, Sofia Paoli
Allestimento, grafica: Anastasia Kucherova

AdLib Architecture
Founder and Partner: Felix Medina, Laurent Machet
Team: Ariane Caillaud, Hela Yahia

Plan B
Founder: Fabien Brisson

Il film a 360° “Vertical Forests” è realizzato da Surround Vision, come parte della serie “Climate changers”.

Crediti fotografici: Florent Perroud

“Les Forêts Verticales et Métropoles Biodiverses” (Boschi Verticali e Metropoli della Biodiversità) è il titolo della mostra di Stefano Boeri Architetti sul tema dello sviluppo rigenerativo, presentata a Lione dal 29 gennaio al 13 aprile 2019.
L’esposizione prende le mosse dalla visione di Stefano Boeri di città sostenibile in relazione alla doppia sfida del climatico e dell’aumento progressivo della popolazione mondiale – alla luce delle ripercussioni che entrambi fenomeni hanno sul nostro pianeta – e si sviluppa intorno al lavoro di Stefano Boeri Architettia partire dalla realizzazione dei Boschi Verticali in Italia e nel mondo fino a completare una visione complessiva di tutte le strategie che a livello urbanistico e architettonico possono contribuire a riportare la natura in città e ad aumentare la biodiversità urbana.

Cinque modelli in scala 1:50 rappresentano le sezioni caratteristiche di alcuni Boschi Verticali sviluppati dallo studio. L’intero allestimento della sala si ispira all’idea di alberi sospesi in aria: i supporti dei plastici sono appesi alla stessa altezza dei pannelli raffiguranti i prospetti di 10 progetti emblematici (Bosco Verticale di Milano, Le Torri Verdi di Nanchino, Trudo Vertical Forest, Wonderwoods, La Forêt Blanche di Parigi, i Boschi Verticali a Huanggang e Shanghai. A chiudere la selezione è la visione utopica di una Colonia dei Boschi Verticali su Marte). Ogni pannello fornisce al visitatore le informazioni essenziali sull’impatto ambientale dell’edificio, la sua altezza e conformazione e i dati sulle dimensioni e sulla popolazione della città in cui si trova. Una serie di video racconta lavori significativi dello studio a livello di progettazione urbana sostenibile, come i piani strategici per Tirana (TR030) e Un Fiume Verde per Milano. Inoltre i visitatori hanno la possibilità di vivere l’esperienza immersiva del Bosco Verticale attraverso la tecnologia di realtà virtuale, che ricrea l’ambientazione dentro e fuori dall’edificio, in sospensione, da molteplici punti vista, grazie al documentario a 360° prodotto da Surround Vision, in collaborazione con Stefano Boeri Architetti.

 

Press release