Email

[email protected]

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Stefano Boeri Architetti

Milano

Shanghai

Con sede a Milano e uffici a Shanghai e Tirana, dal 1993 Stefano Boeri Architetti si dedica alla ricerca e alla pratica principalmente nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, ma anche dell’interior design e della cultura.

Con una costante attenzione alle implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani, lo studio sviluppa progetti di architettura e rigenerazione in ambienti complessi e in diversi continenti, promuovendo e rafforzando le sinergie tra tutti i diversi attori pubblici e privati coinvolti nello sviluppo. Questo approccio integrato e multidisciplinare ha permesso a Stefano Boeri Architetti di acquisire un’identità fortemente definita e di diventare un punto di riferimento per l’architettura sostenibile, l’edilizia sociale e lo sviluppo urbano strategico a diverse scale, sia in Italia che a livello internazionale.

L’attività e l’approccio progettuale dello studio, oggetto di una pubblicazione internazionale (“Green Obsession” Stefano Boeri Architetti, Actar, 2021), si concretizza nell’integrazione con strategie, modalità e scale diverse, dell’abitare la natura con l’architettura, ricollegando la sfera naturale e quella umana e rivalutando il nostro ruolo di esseri umani sul pianeta.

Grazie ai suoi risultati, lo studio ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali:
il Bosco Verticale, costruito a Milano nel 2014 e diventato il nuovo simbolo di Milano e della biodiversità nell’architettura, è stato nominato miglior edificio del mondo dal CTBUH (Chicago) e ha ricevuto il premio come miglior grattacielo dal DAM di Francoforte. Inoltre, lo studio ha ricevuto il riconoscimento ufficiale di Professional Leadership in Biodiversity in Architecture dall’US Green Building Council (2020). A partire dal Bosco Verticale, primo prototipo di architettura che integra la natura vivente nell’architettura, Stefano Boeri Architetti sta attualmente lavorando a progetti di forestazione urbana e verticale in tutto il mondo, con particolare attenzione alle condizioni climatiche locali e alle specifiche esigenze funzionali.

Stefano Boeri
Founding Partner

Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Stefano Boeri è stato invitato come visiting professor in molte università internazionali come la Harvard University Graduate School of Design, l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, il Berlage Institute di Rotterdam e l’Accademia di Architettura di Mendrisio.

È Presidente della Fondazione Futuro delle Città e del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana milanese.
Architetto del Bosco Verticale, realizzato a Milano nel 2014, Stefano Boeri spazia dalla progettazione di architetture e visioni urbane al design, con un costante focus verso le implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. Tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale, nel 2017 partecipa al programma del Commonwealth Regenerative Development to Reverse Climate Change; è co-chair del comitato scientifico del World Forum on Urban Forests (Mantova, 2018) e, in occasione dell’UN Climate Action Summit 2019, presenta a New York il progetto Great Green Wall of Cities /Green Urban Oases, realizzato insieme a FAO, C40 ed altri istituti di ricerca internazionali. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano.

Oltre che per l’attività progettuale, Stefano Boeri è noto per le sue ricerche, visioni e master plan sul futuro della condizione urbana nel mondo, che lo hanno visto impegnato nel progettare piani di rigenerazione e sviluppo per metropoli e grandi città, tra le quali San Paolo, Ginevra, Tirana, Cancun, Riyad, Il Cairo e in Italia Milano, Genova, Cagliari, Napoli, Padova, Taranto e molte altre.

Le sue ricerche sono pubblicate in libri e riviste internazionali; tra i suoi libri: Il territorio che cambia (Milano 1992); AAVV, Mutations (Barcelona 2001); Multiplicity, Use Uncertain States of Europe (Milano 2003); Biomilano: glossario di idee per una metropoli della biodiversità (Milano 2011); L’anticittá (Bari 2011); A Vertical Forest (Milano 2015); La città scritta (Macerata 2016); Urbania (Bari 2021); Green Obsession: Trees Towards Cities, Humans Towards Forests (Barcelona 2021).

Francesca Cesa Bianchi
Partner / Direttore

Francesca Cesa Bianchi si laurea nel 2005 in Architettura presso il Politecnico di Milano e nel 2008 frequenta presso l’Escuela Politecnica de Madrid un master di primo livello sul tema del social housing.
Dal 2006, in collaborazione con diversi studi di architettura di Milano e Madrid, gestisce progetti complessi multifunzionali, dalla fase di concorso – compreso concept, progetto preliminare e definitivo – fino alla fase esecutiva.
Presso Stefano Boeri Architetti, coordina come Direttore progetti di architettura di rigenerazione urbana in tutto il mondo, in particolare in Messico, Paesi Bassi e Medio Oriente.
Dal 2015 ha un ruolo chiave nella gestione di tutti i progetti di architettura e piani strategici dello studio in Albania e dal 2019 è Partner di Stefano Boeri Architetti.
Partecipa come speaker alla Dutch Design Week di Eindhoven nel 2020 e all’evento UIA International Forum 2022 –Affordable Housing Activation: Removing barriers a Madrid, organizzato dall’International Union of Architects.
È inoltre membro della giuria degli Archiproducts Design Awards 2022.

Marco Giorgio
Partner / Direttore

Marco Giorgio (1970) vive e lavora a Milano. Dopo gli anni di formazione alla Facoltà Federico II di Napoli, ha lavorato con diversi studi di architettura e svolto autonomamente attività professionale e di ricerca. Dal 2001 collabora con Stefano Boeri nella progettazione e realizzazione di edifici – in ambito terziario, residenziale e direzionale – nel coordinamento di interventi a scala urbana e territoriale e nel disegno di allestimenti. È attualmente Partner di SBA (dal 2019) e Project Director; come coordinatore del team di lavoro e responsabile della direzione lavori / artistica, ha seguito numerosi lavori dalla fase di concept alla realizzazione, soprattutto in Italia, Francia e Svizzera. Ha inoltre partecipato come relatore all’evento Nodi Infrastrutturali e Rigenerazione Urbana. Stazioni, spazio pubblico, qualità ambientale. Casi studio. Tenutosi al politecnico di Milano nel 2019.

Corrado Longa
Direttore – Dipartimento di Urbanistica

Maria Chiara Pastore
Direttore – Dipartimento di Ricerca

Hana Narvaez
Direttore

Pietro Chiodi
Direttore

Davide Antolini

Daniele Barillari 

Alberto Berruto

Agostino Bucci

Giacomo Calistri

Francesca Capicchioni

Carlotta Capobianco

Ornella Ceresa

Elena Ceribelli

Paolo D’Alessandro

Maria Lucrezia de Marco

Laura Di Donfrancesco

Saimir Elmadhi

Silvia Fernandez

Yulia Filatova

Geronimo Felici Fioravanti

Mira Friedman

Sara Gangemi

Federico Godino

Mohamed Hassan Elgendy

Paloma Herrero

Sofia Huang

Guoyin Jiang

Klodiana Kajmaku

Anastasia Kucherova

Alessandra Magnetti

Anna Maiello

Simone Marchetti

Lorenzo Masotto

Dragana Mikavica

Alan Minouei

Chiara Negri da Oleggio

Marco Neri

Sofia Paoli

Francesca Pincella

Luis Pimentel

Silvia Raiano

Martina Ronconi

Tomas Ruiz

Paolo Russo

Massimo Sacchi

Livia Shamir

Andrea Spadoni

Luca Tognù

Giacomo Volpe

Yaochen Wu

Andrea Zucchi