Progetto
Stefano Boeri Architetti
Anno
2008-2009
Cliente
Dipartimento della Protezione Civile, Regione Autonoma della Sardegna e Ministero degli Interni Italiano
Commissione
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e direzione artistica
Superficie
13.400 mq
Michele Brunello (Coordinamento Generale), Davor Popovic (Responsabile Progetto Architettonico Main Conference e Area Delegati), Barbara Cadeddu (Responsabile Progetto Interventi Extra Arsenale), 2+1 Officina Architettura (Responsabile Progetto Architettonico Definitivo Residenza dell’Arsenale), Vincenzo Vella (Responsabile Progetto Architettonico Esecutivo Residenza dell’Arsenale), Liverani / Molteni architets (ResponsabilI Progetto Architettonico Edificio Catering),
Javier Deferrari (Casa del Mare, Padiglione del Mare), Andrea Grippo (Masterplan e Sistemazioni Esterne, Padiglione del Mare)
Andrea Barbierato (Padiglione del Mare), Daniele Barillari (Casa del Mare, Padiglione del Mare), Mario Bastianelli (Casa del Mare), Maurizio Burragato (Padiglione del Mare), Marco Dessì (Sistemazioni Esterne), Eugenio Feresin (Residenza dell’Arsenale), Marco Giorgio (Casa del Mare), Marco Tradori (Residenza dell’Arsenale), Costantina Verzì (Sistemazioni Esterne)
Consulenze
Arredi e Sistemazioni Esterne: Maddalena De Ferrari e Andrea Balestrero gruppo A 12
Paesaggio: Emanuela Borio & Laura Gatti
Consulenza Tecnica: Favero & Milan
Illuminotecnica: Ferrara Palladino
Video: Attu Studio
Visualizzazioni Lotto 4: Stack Studios
Visualizzazioni Lotto 5: Studio Cast & Ello e Arch. Gianni Dedola
Plastici: ON & OFF e Sebastiano Conti Gallienti
Interior Design Hall e Presidential Suite Hotel: Antonio Marras con Stefania Beltrame
Impresa Mandataria: MADDALENA SCARL S.r.l.
Progetto Strutturale: ITALINGEGNERIA
Progetto impiantistico: ENETEC S.r.l.
Ringraziamento speciale a Bodino Engineering, GVM Giulio Vanelli Marmi, e alle altre aziende che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Il progetto prevede il recupero dell’ex Arsenale Militare dell’isola La Maddalena, in Sardegna.
Sulla banchina posta sul lato nord dell’ex base navale trova posto un’area dedicata all’ospitalità, che comprende un hotel di 100 camere, un centro termale e centro benessere, una piscina, un grande ristorante e una sala conferenze da 600 posti. Organizzata come una successione di volumi longitudinali bassi rivestiti in pietra locale, la configurazione architettonica mantiene un aspetto volutamente sobrio, ma sfrutta la vista sul mare e ingloba una serie di patii interni che danno riparo dal vento caratteristico della Sardegna.
Il porto di 128.000 mq, con una profondità compresa tra 4 e 7 metri, si sviluppa lungo due chilometri con banchine attrezzate. Potrà ospitare circa 700 imbarcazioni e comprenderà, verso est, una vasta area destinata alla manutenzione nautica. In questa zona troverà anche posto un piccolo quartiere-alloggio, elemento di fondamentale appoggio alle infrastrutture portuali, ricettive, formative e convegnistiche che trasformeranno l’ex arsenale in uno dei principali poli nautici del Mediterraneo occidentale.