Email

studio@stefanoboeriarchitetti.net

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Risultati di ricerca per"vertical" (Page 67)

Risultati di ricerca:

All’interno del numero 109 della rivista di settore IoArch, vengono presentati i progetti di Bosconavigli, attualmente in fase di cantiere a Milano, e Ca’ delle Alzaie a Treviso, ideati da Stefano Boeri Architetti. Esemplari delle declinazioni […]

Nel numero 100 di IoArch, rivista bimestrale che si concentra su ambiente, arte, storia e società in architettura, vengono analizzati alcuni progetti dello studio Stefano Boeri Architetti, soprattutto legati al patrimonio culturale esistente. L’attenzione è infatti […]

Sul sito di settore IoArch viene dedicato un articolo alla posa dei primi alberi nel cantiere della torre di Wonderwoods Vertical Forest, progetto di Stefano Boeri Architetti a Utrecht. Sono un ribes e un pero corvino […]

Pensare in termini di biodiversità significa prendere atto che oggi l’Europa è una unica immensa città; e che nel mondo si sono moltiplicate le megalopoli e le aree metropolitane, che estendendosi nel territorio hanno coperto come […]

L’idea di costruire una torre completamente circondata da alberi nasce agli inizi del 2007 a Dubai – una delle culle del nuovo capitalismo petrolifero e finanziario – dove seguivo come direttore di “Domus” la frenetica costruzione […]

Nel 1898 Ebenezer Howard pubblicò A Peaceful Path to Real Reform, il testo germinale di un nuovo patto tra città e natura che fu riedito nel 1902 in una nuova versione con il titolo Garden Cities […]

Nel 1982 l’artista tedesco Joseph Beuys accumulò davanti al Museo Federiciano di Kassel un triangolo formato da 7.000 pietre di basalto. Ognuna di quelle pietre doveva servire a piantare un albero. Chiunque, versando una somma di denaro, […]

Gli alberi non sono “verde”, non sono “bosco”, non sono “natura”. Ogni albero è un personaggio della scena vitale del pianeta, con una sua biografia e una sua misteriosa capacità di conservare i nostri ricordi, pubblici e […]