
All’interno del Sunday Times Bestseller The Book of Wilding – A Practical Guide to Rewilding, Big and Small di Isabella Tree & Charlie Burrell viene dedicato un capitolo alle Vertical Forest, in cui viene presentato il Bosco Verticale di Milano (Boeri Studio) come esempio di soluzione di design biofiliaco.
The Book of Wilding è un manuale su come contribuire a ripristinare la natura. Nato dalla missione degli autori di aiutare a rewilding — cioè riportare alla naturalità — la Gran Bretagna, l’Europa e il resto del mondo, condividendo le conoscenze maturate grazie al loro progetto pionieristico a Knepp, nel Sussex, il libro è ispirato alle richieste di chi vuole imparare a rewilding tutto, dalle aziende agricole in perdita, alle grandi proprietà terriere e ai fiumi, fino a stagni, orti, cimiteri, parchi urbani, giardini, davanzali e spazi pubblici.
In questo contesto, all’interno del capitolo Urban Rewinding, Bringing nature back into our cities, viene dedicata una sezione al biophilic design – un approccio progettuale che mira a integrare la natura e i suoi elementi negli spazi costruiti per migliorare il benessere fisico, psicologico ed emotivo delle persone. Tra le varie categorie – green facades, living walls, green roofs… – viene inserita anche vetical forests, presentando il Bosco Verticale di Milano e le sue declinazioni a Nanjing e Huanggang come esempio.
Per il volume completo: https://www.bloomsbury.com/uk/book-of-wilding-9781526659293/