Email

studio@stefanoboeriarchitetti.net

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Homepage meteo giornale | bosco verticale

meteo giornale
bosco verticale

Meteo Giornale pubblica un articolo intitolato Strategie per mitigare l’isola di calore nell’area metropolitana di Milano, mostrando come l’adozione di soluzioni nature-based e fi interventi architettonici intelligenti possano affrontare il crescente problema del calore nelle città, inserendo il Bosco Verticale (Boeri Studio) come esempio virtuoso.

Milano è tra le città europee più colpite dal fenomeno di “isola di calore urbana”, effetto particolarmente marcato nelle zone ad alta densità edilizia dove la combinazione di suolo impermeabilizzato, cemento riflettente e assenza di ventilazione naturale produce un microclima costantemente più caldo.

Il Bosco Verticale di Milano è un modello di edificio residenziale verde, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione ambientale e della biodiversità urbana senza espandere l’impronta della città.

I benefici ambientali sono molteplici: assorbimento di polveri sottili e CO₂, produzione di ossigeno, ottimizzazione della gestione idrica, riduzione dell’inquinamento acustico e miglioramento della qualità della vita – per persone, piante e animali.

Come dispositivo urbano anti-sprawl, equivale a un’area di villette immerse nel verde di circa 75.000 mq, ma condensata su una superficie pari solo all’1,4% di tale estensione, con un significativo risparmio di suolo.

L’ombreggiamento e l’evapotraspirazione delle piante regolano le condizioni climatiche riducendo l’umidità e abbassando la temperatura delle superfici fino a 30°C, con un conseguente abbattimento dei consumi energetici per il raffrescamento interno, con un abbassamento della temperatura negli appartamenti di 2-3°C.

Per leggere l’articolo completo: https://www.meteogiornale.it/2025/05/cambiamento-climatico/strategie-per-mitigare-lisola-di-calore-nellarea-metropolitana-di-milano/