Email

studio@stefanoboeriarchitetti.net

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Homepage one health journal | stefano boeri

one health journal
stefano boeri

one health journal

All’interno del nono numero della pubblicazione trimestrale One Health Journal, viene pubblicato un contributo di Stefano Boeri dal titolo Città giuste: spazi vitali per il diritto alla salute.

Il numero, dal titolo Urban, pubblicato in bilingue italiano e inglese, si concentra sulla città della salute, considerando i dispositivi naturali e artificiali per permettere la miglior vivibilità delle città in cui viviamo.

In questo contesto il contributo di Stefano Boeri si concentra sull’integrazione di Nature Based Solutions e, in particolare, l’utilizzo di alberi e piante, per migliorare l’ambiente urbano dal punto di vista della salute dei suoi cittadini.

Partendo dall’esempio del Bosco Verticale di Milano (Boeri Studio) – rappresentato anche nella copertina del numero – l’articolo di concentra sui benefici del verde sulla salute umana, sul contesto della città e, infine, sulla possibilità di integrare alberi e piante in edifici dedicati alla riabilitazione e alla cura, moltiplicandone gli effetti positivi, come nel caso del Nuovo Policlinico di Milano e del Rehabilitation Center di Shenzhen.

“In generale, è innegabile che la presenza di verde abbia effetti benefici sulla qualità della vita, inclusa anche la psicologia collettiva e la salute: diversi studi scientifici mostrano oggi come la presenza di piante e alta biodiversità, oltre ad avere effetti antidepressivi, possa migliorare la risposta del sistema immunitario. La vegetazione è inoltre necessaria per fornire ombra, contrastare l’effetto isola di calore, pulire l’aria filtrando gli inquinanti, aumentare la biodiversità e creare un microclima complessivamente benefico, riducendo così la necessità di consumo energetico legato al raffreddamento.” dichiara Stefano Boeri.