“Trudo Vertical Forest – a journey into the world’s first social housing Vertical Forest” è il video documentario che racconta l’esperienza della realizzazione del primo Bosco Verticale in social housing a Eindhoven in Olanda, progettato da Stefano Boeri Architetti e inaugurato il 30 settembre 2021.
Il documentario di The Blink Fish (diretto da Stefano Santamato e prodotto da Paolo Soravia) racconta – attraverso approfondimenti e interviste con i protagonisti del progetto – lo sviluppo dell’edificio che ad oggi è diventato una nuova icona architettonica nello skyline di Eindhoven.
Il documentario si è inoltre aggiudicato i premi “Best Cinematography” e “Best Message” al Top Indie Film Awards – Spring 2024.
Progettata per accogliere prevalentemente un’utenza con basso reddito – come giovani professionisti e studenti – la torre di Eindhoven ospita appartamenti ad affitto calmierato ma dall’elevata qualità abitativa. La complessa visione di coesistenza “abitativa” tra l’uomo e le altre specie si amplifica così nel progetto in una duplice sfida: la possibilità di unire la grande sfida della crisi ambientale con l’urgente necessità di alloggi accessibili nelle città contemporanee.
Intervengono nel video:
Stefano Boeri, Architetto e urbanista
Francesca Cesa Bianchi, Partner & Director di Stefano Boeri Architetti
Arno van Tilburg, Director at Stam + De Koning
Bart van Berlo, Studio manager & Project leader at Inbo
Aron Boges – Architect & Partner – Director at Inbo
Laura Gatti – Landscape Agronomist Studio Laura Gatti
Danielle van de Boom – Housing consultant social management at Trudo
Ellen Bijkerk – Project leader – Pathway supervisor at Neos
E gli inquilini della torre: i giovani abitanti Fabienne Persoon, Hale Yesilyurt, Jenne van Heeswijk – e Koen Schoonderbeek.
Trudo Vertical Forest – a journey into the world’s first social housing Vertical Forest
Credits
Produced by The Blink Fish
Director: Stefano Santamato
Executive producer: Paolo Soravia
Camera operator: Levi Trommelen
Sound recordist: Tom Polkamp, Edoardo Bianchi
Editing: Stefano Santamato, Matteo Poerio
Color correction: Bruno Luce
Sound design: Edoardo Bianchi
Administration: Alberto Rossini