Progetto
Stefano Boeri Architetti
Luogo
Milano, Italia
Anno
2023 – in corso
Tipologia
Parchi, Giardini
Cliente
European Research Executive Agency (REA) - European Commission
Servizi
Ricerca, Visione, Progetto Preliminare ed Esecutivo, Supervisione del Cantiere
Milan Pilot Project
Design team
Founding Partner: Stefano Boeri
Director: Livia Shamir
Project Leader:
phase 1: Sofia Paoli - Project Leader,
phase 2: Simone Marchetti
Research/Design team: Federico Godino
Landscape team: Sara Gangemi
Architecture team: Paolo Russo
Consultant
Monica Sgandurra, landscape design
HeritAct Partners:
Stefano Boeri Architetti Srl (SBA), Panepistimio Patron (Uop), Mayo County Council (Mcc), Accelerating Change Together Company Limited By Guarantee (Act), Land Italia Srl (Land Italia), University College Dublin, National University Of Ireland, Dublin (Nuid Ucd), Institut D'arquitectura Avancada De Catalunya (Iaac), Things Srl (Things Srl), Panagiotis Gkiokas & Sia E.E. (Mentor), Dimos Elefsinas (Moe), Comune Di Milano (Cdm), Ideas 3493 Sl (Ifc), Panepistimio Aigaiou (Aegean), Europees Netwerk Culturele Centra Ivzw (Encc).
Il 1° marzo 2023 è stato lanciato HeritACT – Heritage Activation Through Engaging Experiences Towards Sustainable Development, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che vede il coinvolgimento del Dipartimento di Ricerca di Stefano Boeri Architetti nello sviluppo di un quadro innovativo per la co-produzione di installazioni di spazi pubblici altamente innovativi oltre che della roadmap di attuazione del progetto pilota.
HeritACT introduce soluzioni architettoniche e di design innovative e inclusive, nonché pratiche artistico-culturali a sostegno della sostenibilità ambientale e culturale e del rafforzamento delle industrie culturali attraverso la sensibilizzazione della comunità e la definizione di politiche in aree urbane europee di diversa scala e impostazione culturale.
All’interno del macro-ampio della New European Bauhaus, 15 partner in 5 paesi europei collaborano insieme per 3 anni. L’obiettivo è integrare 9 soluzioni e 7 strumenti digitali che promuovano un patrimonio storico-culturale inclusivo e sostenibile in 3 città pilota in Europa: Milano (Italia), Ballina (Irlanda), e Elefsina (Grecia).
Il progetto pilota di Milano ha l’obiettivo di sviluppare iniziative per il recupero e riattivazione degli spazi pubblici nelle Cascine, attraverso l’introduzione di soluzioni basate sulla Natura (Nature Based Solutions) e soluzioni digitali. Gli interventi si concentrano in particolare su Cascina Sant’Ambrogio (CasciNet) e Cascina Linterno.
La proposta per Cascina Linterno, sviluppata da Stefano Boeri Architetti insieme al dipartimento di Architettura dell’Università di Patrasso, tenendo conto dei processi partecipativi e di co-design svolti con gli stakeholder della cascina, riguarda in particolare la realizzazione di una pergola multifunzionale. Questa struttura, chiamata “Green tensegrity” è concepita per offrire uno spazio ombreggiato e sicuro per attività didattiche e ricreative. La struttura è progettata per essere indipendente e temporanea, con un design pensato per integrarsi armoniosamente con la vegetazione e il paesaggio del Parco Agricolo Sud Milano attraverso una selezione accurata di specie vegetali.
Il progetto ha anche un importante impatto ambientale: crea habitat favorevoli per api, piccoli mammiferi, uccelli e insetti, attraverso il ripristino del suolo degradato e la creazione di aiuole ispirate alle forme naturali delle specie circostanti.
Dal punto di vista culturale e sociale, con il sostegno di Apicoltura Veca, l’intervento valorizza la tradizione millenaria dell’apicoltura, offrendo uno spunto educativo e simbolico per riflettere sul rapporto tra uomo e natura. Le attività previste permettono a bambini e ragazzi di avvicinarsi ai temi della sostenibilità e della biodiversità, integrandosi con le proposte già attive a Cascina Linterno e restituendo nuova vita a un’area altrimenti marginale.
Un elemento innovativo del progetto è la partecipazione diretta del gestore della cascina, Apicoltura Veca, e della comunità locale, che ha contribuito attivamente alla progettazione dello spazio, condividendo competenze ed esperienze. Questo approccio partecipativo rafforza il senso di appartenenza e stimola la collaborazione, rinnovando il legame con Cascina Linterno, il Parco delle Cave e il Parco Agricolo Sud Milano.
Al progetto partecipano: University of the Aegean, THINGS, Municipality of Elefsina, Stefano Boeri Architetti, MENTOR in Culture, Mayo County Council, Institute for Advanced Architecture of Catalonia, European Network of Cultural Centres, Comune di Milano, ACT – Accelerating Change Together, 2023 Eleusis European Capital of Culture, University College Dublin, University of Patras, Ideas for Change, LAND.
Per tutti gli aggiornamenti e approfondimenti: https://www.heritact.eu/