
Mercoledì 30 luglio è stato ufficialmente adottato dal Comune il Piano Strutturale della Città di Viareggio, redatto da Stefano Boeri Architetti e coordinato dagli uffici tecnici comunali, mira a proporre una visione a medio/lungo termine per Viareggio a partire dalle esigenze di salvaguardia e valorizzazione delle qualità identitarie della città, a livello ambientale e socioeconomico; tra queste, l’ecosistema del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, area di straordinario valore naturalistico, e la filiera della cantieristica navale, ambito in cui la città rappresenta un’eccellenza a livello internazionale.
Il piano era stato presentato il 23 luglio, a sostituzione integrale dell’ultimo risalente al 2004, con l’idea di una città tutelata, attrattiva e del cambiamento, “resiliente” ai fenomeni climatici, e di una città accessibile e sostenibile, che riduca, in maniera netta, come richiesto in primis dall’amministraziuone comunale, il consumo di suolo, limitando l’espasione urbana e le nuove edificazioni concentrandosi sulla rigenerazione dell’esistente.
Il piano mira ad implementare la fruibilità, accessibilità e vivibilità in tutto il sistema dei quartieri e delle frazioni. Tra questi, una cintura agricola periurbana riconnette Viareggio e Torre del Lago, valorizzando il paesaggio rurale, la biodiversità locale e la gestione sostenibile delle risorse. In particolare, il Piano prevede il ripristino e la mitigazione ambientale e paesaggistica su 75 aree di intervento e l’introduzione di 6km di filtri verdi periurbani, con attività di prossimità legate all’abitare, tra cui orti, giardini, mercati agricoli e parchi didattici.
Per maggiori informazioni: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/si-al-piano-strutturale-via-5c3fc9f4