Il nuovo libro di Andrea Illy, La Società Rigenerativa, include un contributo di Stefano Boeri nella sezione intitolata “Esseri Urbani”.
Imprenditore e copresidente della Regenerative Society Foundation (associazione nata per promuovere un nuovo modello di sviluppo socioeconomico rigenerativo), Illy condivide il risultato di anni di ricerche e riflessioni spiegando perché sia possibile immaginare e costruire un’economia che non si limiti a ridurre i danni ma capace di ricostruire il capitale naturale di cui oggi abbiamo bisogno.
Il libro “La società rigenerativa” nasce dalla consapevolezza che senza rigenerazione non può esserci sostenibilità, perché la sostenibilità, da sola, perpetua l’esistente; la rigenerazione, invece, ne rinnova le basi.
Attraverso diciotto capitoli e decine di interviste con i pionieri della rigenerazione, esplora le frontiere di una rivoluzione già in corso. Illy documenta con precisione scientifica come le aziende che adottano pratiche rigenerative stiano superando sistematicamente quelle tradizionali: le fonti di energia rinnovabile costano ormai meno dei combustibili fossili, le città progettate per le persone creano a cascata benefici per tutta la società.
La domanda a cui cerca di rispondere l’autore non è se la trasformazione sia possibile ma cosa dobbiamo fare per renderla tangibile per tutti.
Stefano Boeri, in “Esseri Urbani” illustra il percorso di rigenerazione del quartiere Porta Nuova e gli edifici che ne compongono il complesso, tra cui il Bosco Verticale (Boeri Studio, 2014), un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza espandere la città sul territorio.
Per maggiori informazioni: https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/economia/la-societa-rigenerativa.aspx