
Wonderwoods Vertical Forest Vince l’International Architecture Award 2025 del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design e il Centro Europeo per l’Architettura, l’Arte, il Design e gli Studi Urbani.
Giunto alla sua ventesima edizione, l’International Architectural Awards celebra i progetti più innovativi e all’avanguardia a livello internazionale.
Vincitore nella categoria Mixed-Use, Wonderwoods Vertical Forest di Stefano Boeri Architetti è una torre di 104 metri che reinterpreta il modello di bosco verticale, caratterizzato da una forte presenza di alberi e piante, in chiave mixed-use: è, infatti, il primo bosco verticale al mondo caratterizzato dalla presenza di funzioni pubbliche aperte ai cittadini, con l’obiettivo di rendere questa innovativa tipologia architettonica sempre più integrata nel tessuto urbano e accessibile a tutti.
Con 360 alberi e 50.000 piante di 30 specie autoctone, equivalenti alla vegetazione di un ettaro di bosco, Wonderwoods Vertical Forest accoglie un’alta biodiversità vegetale e contribuisce significativamente a migliorare la qualità della vita in città, assorbire anidride carbonica e polveri sottili, produrre ossigeno e regolare il microclima locale.
Sabato 20 settembre 2025 si tiene la cerimonia di premiazione, organizzata dal Chicago Athaneum e il Centro Europeo per l’Architettura, l’Arte, il Design e gli Studi Urbani, ad Atene, Grecia.
Per l’elenco completo dei vincitori del 2025: https://internationalarchitectureawards.com/