
All’interno de Il Mattino di Padova un articolo di Federico Franchin presenta il progetto per la riqualificazione del Kursaal di Abano Terme, firmato da Stefano Boeri Interiors e Stefano Boeri Architetti.
Mercoledì 1 ottobre si è tenuta infatti la presentazione pubblica del progetto, che si inserisce in una strategia urbana che mette in relazione il Kursaal e i suoi giardini con il nuovo asse pedonale di connessione verso il Parco Urbano Termale, creando un sistema continuo di spazi pubblici, verde e percorsi pedonali.
La rigenerazione dell’edificio dei giardini di pertinenza punta a restituire al Kursaal il ruolo di fulcro comunitario, arricchendolo di funzioni miste che includono attività culturali, ricreative e commerciali. I giardini vengono ripensati come luoghi di incontro e di eventi, mentre il nuovo asse pedonale di via Jappelli si configura come un corridoio verde che connette il Kursaal con il Parco Urbano Termale, esaltando la continuità del tessuto urbano e offrendo una mobilità lenta e ciclabile e pedonale. Il progetto interpreta il tema della rigenerazione urbana non come semplice recupero edilizio, ma come occasione per ridisegnare un sistema di spazi pubblici: piazze, percorsi, giardini e aree verdi che divengono infrastruttura sociale.
Con questo intervento, Abano non solo recupera un luogo emblematico, ma lo trasforma in un nuovo spazio pubblico per la comunità e per i visitatori. La rigenerazione proposta restituisce alla comunità uno spazio pubblico aperto e inclusivo, che riconnette la città con la sua storia e il suo paesaggio, offrendo un modello contemporaneo di dialogo tra architettura, natura e cultura.
Per leggere l’articolo completo: https://www.mattinopadova.it/cronaca/boeri-bosco-verticale-abano-ex-hotel-centrale-progetto-rendering-vykfdx0r