Email

studio@stefanoboeriarchitetti.net

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Homepage maison de l’italie | presentazione libro

maison de l’italie
presentazione libro

Maison de l'italie

Martedì 21 ottobre si tiene presso la Maison de l’Italie a Parigi, la presentazione del libro BOSCO VERTICALE, Morphology of a Vertical Forest a cura di Stefano Boeri Architetti, monografia completa dedicata al progetto pubblicata da Rizzoli.

Il libro ripercorre la storia del progetto, con una struttura editoriale che evoca la crescita di un albero con le sue radici, il tronco e i rami. Le radici sono l’intuizione di un’idea innovativa, generata a partire da ispirazioni creative e artistiche. Al tronco corrispondono la genesi del progetto, le sfide affrontate in termini strutturali, tecnologici e ambientali, il cantiere. I rami, infine, sono la vita del Bosco: da un lato il posizionamento nel contesto dell’architettura internazionale, che segna un cambio di traiettoria verso l’integrazione della natura vivente nell’ambiente urbano, e dall’altro il percorso autonomo come simbolo e catalizzatore di biodiversità, anche nell’immaginario popolare collettivo.

L’evento prevede un dialogo tra Stefano Boeri Francesca Cesa Bianchi – Founding Partner di Stefano Boeri Architetti – ed Emanuele Coccia, filosofo e professore presso l’École des hautes études en sciences sociales, autore di un contributo testuale all’interno del volume – insieme ad altri studiosi e autori internazionali, come Beatriz Colomina, Emanuele Coccia, Paul Hawken, Vittorio Lingiardi, Manuel Orazi, Matilda van den Bosch, James Wines.

L’evento è a ingresso libero, per registrarsi: https://my.weezevent.com/bosco-verticale-morphology-of-a-vertical-forest

Inoltre, Stefano Boeri, insieme ad Andrea Branzi, partecipa al progetto artistico Animaux dans la Ville, presentato dalla Fondation Cartier e dalla RATP nella galleria Valois (metro Palais-Royal – Musée du Louvre, uscita 4). Il progetto è aperto al pubblico a ingresso libero dal 22 ottobre 2025 a febbraio 2026.