
All’interno del numero di maggio 2025 della rivista di settore Architectural Record, nella sezione Books, viene pubblicata la recensione del libro BOSCO VERTICALE, Morphology of a Vertical Forest a cura di Stefano Boeri Architetti, monografia completa dedicata al progetto.
Questo numero esamina sei progetti in altezza che innovano in modi diversi, tra cui nuove torri uniche a Hong Kong, Milano, Malmö e nell’area di Seattle, oltre a un omaggio a David Childs dello studio SOM, con la “cattedrale” catalana per la robotica e ammiriamo la Casa del Mese, una villa del 1828 restaurata a Toronto.
La sezione dedicata alle pubblicazioni, invece, si apre con il libro dedicato ai 10 anni del Bosco Verticale di Milano (Boeri Studio), inaugurato nel 2014:
“The Bosco Verticale is a prime example of science put into practice while embracing nature. Acting as a home for humans, birds, butterflies, and various other species, it contributes to an unprecedented level of urban biodiversity with immediate benefits for human health. In the Bosco Verticale, human life and natural ecosystems coexist, a symbiotic relationship that fosters ecological awareness and provides health benefits across the course of life. Future cities should continue along this path to ensure a healthy and peaceful relationship with the natural world to which we belong.”
Per il numero completo: https://www.architecturalrecord.com/products/199-architectural-record-may-2025-issue