
Il World Forum on Urban Forests (WFUF 2018) sarà il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane, promosso da FAO (Food and Agriculture Organization) con Comune di Mantova, SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), Politecnico di Milano e si svolgerà a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre 2018. Riunirà rappresentanti di governi nazionali e locali, istituti di ricerca e accademici, organizzazioni non governative (ONG), urbanisti, forestali urbani, arboricoltori, architetti paesaggisti, designer e professionisti di molti altri settori per coinvolgerli nello scambio di esperienze e discutere di possibili collaborazioni a lungo termine sullo sviluppo di strategie forestali urbane e l’identificazione di soluzioni basate sulla natura verso un futuro più verde, più sano e più felice.
Waiting for the World Forum on Urban Forests 2018, Stefano Boeri Architetti, at the forefront of research on urban forestry, has launched a video appeal for Urban Forestry aimed at drawing global attention to the importance of creating global synergies for the future of the planet.
Abbiamo il dovere di impegnarci per lanciare una campagna globale sulla forestazione urbana che moltiplichi la presenza di foreste e alberi nelle nostre città.
Una campagna che dovrebbe iniziare con queste principali azioni:
– proteggere e aumentare le superfici permeabili e verdi nella città,
– creare nuovi parchi e giardini,
– trasformare i tetti della città in prati e orti urbani,
– trasformare i muri di cinta e le barriere urbane in facciate verdi,
– trasformare cortili e vuoti urbani in oasi verdi,
– promuovere ovunque orti urbani e potenziare l’agricoltura urbana,
– utilizzare le radici degli alberi per bonificare i suoli inquinati,
– creare una rete di corridoi verdi (viali alberati, filari…) per connettere parchi, boschi e architetture verdi,
– moltiplicare il numero di edifici verdi e boschi verticali,
– creare nuove foreste orbitali e boschi intorno alle nostre città.
Se vogliamo invertire il cambiamento climatico,
se vogliamo favorire la sopravvivenza delle specie viventi,
se vogliamo che le nostre città siano più verdi, salubri e piacevoli,
la forestazione urbana deve diventare una priorità nell’agenda internazionale dei governi e delle istituzioni internazionali e locali.
I prossimi mesi sono decisivi per raccogliere adesioni, esperienze e progetti per la Forestazione Urbana.