Su Aljazeera Balkans una riflessione sull’importanza dei Boschi Verticali e sulla presenza del verde nella pianificazione urbana e nel progetto architettonico contemporaneo. Un ragionamento sull’impatto della piantumazione di alberi che, legata al design contemporaneo, si manifesta come una opportunità per dare spazio a microclimi ed ecosistemi urbani in grado di ridurre l’impatto delle polveri sottili e della CO2 emessa nell’ambiente.
Riduzione strategica dell’inquinamento, politiche ambientali ad hoc e sensibilizzazione si presentano come tematiche fondamentali per la crescita della città di Milano, capaci di mescolare soluzioni alternative a progetti pratici come ForestaMi, che prevede di piantare tre milioni di alberi entro il 2030, non solo contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, ma riducendo l’effetto delle “isole termali urbane”, aumentando la biodiversità e migliorando qualità dello spazio abitativo.
Per leggere l’articolo, consultare il link: http://balkans.aljazeera.net/vijesti/urbane-sume-spas-za-svjetske-metropole?fbclid=IwAR11seR_N4XlDUyzTy7gr4l9r-7Vjd5lrQZmapp3aK3Qt8Fnm_yrB5BNPXQ